In rete...

Calcolatrice scientifica con memorie ausiliarie

Ultimo risultato arrotondato: o = ?

Istruzioni per l'uso
Costanti di uso frequente


Storia dei calcoli fatti

...ancora nessuno...




Storia dei calcoli fatti

...ancora nessuno...




Storia dei calcoli fatti

...ancora nessuno...



Scrivere qui appunti vari per conservare eventuali risultati intermedi...

Per impostare i parametri voluti

Scrivere le definizioni delle grandezze che si desidera utilizzare e cliccare sulla espressione per eseguirla. Qui sotto riporto vari esempi di come risulta possibile fare per usare le variabili che ho predefinito ossia aa,bb,cc,...,yy,zz.

= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....
= ....

Area di testo eseguibile, usabile per definire nuove funzioni temporanee come in questo esempio. Cliccare sull'area per attivare la eval() ma stare attenti a non commettere errori... facili da fare quando si scrive una function al volo...
N.B. La definizione di nuove funzioni è locale ossia non si applica all'intero documento mentre la definizione di nuove variabili persiste ossia è globale.
Risultato : ...
.

In questa immagine SVG uso l'elemento defs unito a symbol e ad use e scrivo testi grandi e belli.. {circle r="300" cx="30000" cy="18000" fill="red" /}

Novità:

  1. 20150714 : http://www.elegio.it/calcolatrice/quarto_grado-.html e la libreria :http://www.elegio.it/calcolatrice/quarto_grado_esterno.js.html
  2. 20160515 : http://www.elegio.it/calcolatrice/cpow.html per calcolare potenze di numeri complessi, e la libreria:http://www.elegio.it/calcolatrice/ampliamento-math-complessi.js.txt