...ancora nessuno...
Questa calcolatrice funziona trattando l'espressione di input come se fosse una istruzione multipla Javascript. Pertanto
è lecita qualsiasi istruzione valida per Javascript come ad esempio:
3+(2.5 - 1.7)*9.2
Bisogna ricordarsi che la parte decimale di un numero è separata dalla parte intera da un punto e non da una virgola
( cioè si segue la convenzione USA e non quella italiana ) ossia bisogna scrivere 3.14159 e non 3,14159 !!!
Per numeri molto grandi o molto piccoli è possibile la notazione esponenziale. Per indicare 1000 si
può scrivere 1.0e3 oppure 1e3 oppure 1.0e+3 etc. Per scrivere 0.0534 si può scrivere 5.34e-2 ma la
notazione esponenziale è molto utile quando bisogna scrivere numeri molto grossi come un milione
ovvero 1.e6 o un miliardo ossia 1.e9 o un trilione ossia 1.e12 etc.
Si possono anche definire variabili ausiliarie in cui memorizzare risultati intermedi ossia per esempio
si può scrivere
a=sin(PI/6);1+2*a
ottenendo come risultato... 2.
Da questo esempio si deduce che per separare una istruzione da un'altra
bisogna usare il puntoevirgola e, da notare, l'argomento delle funzioni trigonometriche va espresso in radianti
e non in gradi,primi e secondi.
Per indicare pi_greco ossia 3.141592... bisogna usare la costante predefinita PI ( scritta in maiuscolo ).
Molto comodo è questo fatto: i valori delle variabili di servizio che uno ha definito non vengono
dimenticati e quindi uno può riusare il valore di una variabile che ha definito anche molti passi prima! Per questo motivo
viene registrata la
Storia dei calcoli fatti che appunto serve da promemoria di cosa è stato definito
nei passi precedenti. Attenzione : il nome di una variabile di servizio può essere anche di due o più caratteri
ma i caratteri maiuscoli sono considerati diversi dai caratteri minuscoli ossia la variabile XX è diversa dalla variabile xx.
Per fare l'elevazione a potenza o estrarre una qualche radice quadrata, cubica etc. bisogna
usare la funzione
pow(base,esponente) e dunque
per esempio se uno scrive:
pow(729,1/3)
calcola la radice cubica di 729 ed ottiene come risultato 9.
La funzione che dà il valore assoluto si chiama
abs(x) e dunque se scrivo abs(-7) ottengo 7.
Insolito per un matematico ma noto a chi conosce Javascript è il calcolo del resto della divisione tra due numeri
non necessariamente interi. Si deve usare l'operatore
% ossia se uno scrive:
8.7%1.5
ottiene 1.2 ovvero il resto della divisione di 8.7 diviso 1.5. Naturalmente non è detto che il calcolo non contenga
errori numerici per cui invece di ottenere 1.2 si può ottenere 1.19999999998.
Le funzioni trigonometriche hanno il nome classico ossia sono
sin(w),
cos(w),
tan(w) mentre le funzioni
trigonometriche inverse hanno una a davanti ossia sono
asin(w),
acos(w),
atan(w).
Le funzioni esponenziali e logaritmiche sono
exp(t) e
log(t). La funzione logaritmica calcola
il logaritmo naturale e non quello in base 10.
Per calcolare la radice quadrata di un numero si può utilizzare la funzione standard dell'elevamento a potenza ( potenza
1/2 ovvero 0.5 ) ossia pow(25,1/2) che dà 5 ma si può anche usare la funzione
sqrt(x) ossia scrivere sqrt(25) che
ovviamente dà 5.
Una notevole facilitazione per chi conosce Javascript è il fatto che uno si può realizzare
le funzioni matematiche
che gli servono di più ed ampliare dunque l'insieme delle funzioni native definite
in Javascript.
Ad esempio, per realizzare la funzione seno iperbolico andrebbe
scritta una funzione come questa:
function sinh(x){
var y=Math.exp(x);
return ((y-1/y)/2);
}
Per imparare a programmare in Javascript cercare in rete qualche tutorial o comperarsi uno
dei moltissimi manualetti in vendita ovunque...
Per stampare i risultati basta stampare la pagina HTML che si è progressivamente generata facendo i calcoli...
Questa pagina consente anche di fare diversi calcoli in parallelo. Qua sotto ci sono altri punti di immissione dati.
Tenere presente però che le variabili di servizio sono accessibili globalmente ossia uno può definire qua sotto
una data variabile, mettiamo zz, ed utilizzarla poi nel punto di immissione all'inizio della pagina o in
qualunque altro punto...
Il risultato finale dell'ultimo calcolo eseguito viene memorizzato nella variabile
o il cui
valore arrotondato viene visualizzato all'inizio della pagina.
...ancora nessuno...
...ancora nessuno...
Scrivere le definizioni delle grandezze che
si desidera utilizzare e cliccare sulla espressione per eseguirla. Qui sotto
riporto vari esempi di come risulta possibile fare per usare le
variabili che ho predefinito ossia aa,bb,cc,...,yy,zz.
Area di testo eseguibile, usabile per definire nuove
funzioni temporanee come in questo esempio.
Cliccare sull'area per attivare la eval() ma
stare attenti a non commettere errori... facili da fare quando
si scrive una function al volo...☺