Con molte spiegazioni, in rete: http://www.elegio.it/calcolatrice/quarto-grado-1.html
Questo in rete: http://www.elegio.it/calcolatrice/quarto-grado_solo_esterno-1.html
http://www.elegio.it/utili/caratteri-unicode.html

La libreria usata qui: quarto_grado_esterno.js.html
1
ar= ai= br= bi=

1
a= b= c= ....cubica....

1
a= b= c= ...cubicabis...

1
a= b= c= ..cubicarobusta..

1
a= b= c= d=

1
a= b= c= d=

Qui fa prove a caso della libreria polsol ossia chiama il metodo provacaso() dell'oggetto polsol

Guardare la libreria per capire come usarla... comunque i metodi disponibili sono:

  1. polsol.polinomio(p,z) : calcolo di un polinomio complesso almeno di secondo grado.
    Il polinomio a coefficienti complessi p viene dato come un vettore di vettori ciascuno di almeno due elementi.
    Nel caso di polinomio di secondo grado l'elemento 0 di p rappresenta il termine noto. L'elemento 1 rappresenta il termine di primo grado, etc. Per definizione il coefficiente del termine di grado più elevato vale 1 e dunque è un numero reale e quindi è sottinteso.
    Dunque la length del vettore p[] rappresenta il grado del polinomio. z[] rappresenta il valore della variabile indipendente assegnata, [reale,immaginario]. Anche il risultato è un vettore di due o più elementi, con ogni radice avente l'elemento 0 come parte reale e l'elemento 1 parte immaginaria. Nel caso di polinomio di terzo grado almeno una radice è sempre reale.
  2. polsol.secondogrado(r) : calcolo delle due radici di un polinomio di secondo grado a coefficienti complessi.
    Radici dell'equazione di secondo grado a coefficienti complessi: (y + r[1] )*y + r[0] = 0
    In dettaglio:
    r[0][0] rappresenta la parte reale del termine noto.
    r[0][1] è la parte immaginaria del termine noto.
    r[1][0] è la parte reale del termine di primo grado.
    r[1][1] è la parte immaginaria del termine di primo grado.
    Il termine di secondo grado del polinomio assegnato è sottinteso e vale 1.
  3. polsol.cubica(poli) : radici, eventualmente complesse, di un polinomio di terzo grado con coefficienti reali. Il vettore poli ha come elemento zero ossia poli[0][0] ( notare che poli[0][1] sarebbe la parte immaginaria che nelle equazioni di terzo e quarto grado deve valere 0 ) il termine di grado zero, poli[1][0] è il termine di grado 1, poli[2][0] di secondo grado mentre il termine di terzo grado è sottinteso e vale 1.
    Vengono usate le formule di Tartaglia ossia polsol.tartaglia deve valere 1 altrimenti viene usato un altro algoritmo.
  4. polsol.cubicabis(poli) : radici di polinomio di terzo grado con coefficienti reali e calcolati con algoritmo basato su funzioni trigonometriche ed esponenziali. Per usare questo metodo bisogna che polsol.tartaglia valga −1.
  5. polsol.cubicarobusta(poli) : variante del calcolo di radici di un polinomio di terzo grado con coefficienti reali. Calcolo preciso anche con termine noto molto piccolo.
  6. polsol.tetra(p) : radici di polinomio di quarto grado con coefficienti reali calcolati con due diversi metodi ( bisogna usare implicitamente, un solutore di terzo grado ) a seconda che polsol.tartaglia valga 1 o −1. Come al solito l'elemento zero ossia p[0] rappresenta il termine di grado 0 e p[3] quello di terzo grado mentre il coefficiente del termine di quarto grado è sottinteso e vale 1.
  7. polsol.tetrarobusta(p) : radici di polinomio di quarto grado con coefficienti reali. Questo metodo tratta bene il caso del termine noto quasi nullo.

Un primo calcolo con grado del polinomio e valori dei coefficienti scelti a caso

...Attivare Javascript per fare i calcoli!...

...

Digital Library of Mathematical Functions ( DLMF ) http://dlmf.nist.gov/idx/ versione modernizzata del classico e famoso librone di Abramowitz and Stegun: Handbook of Mathematical Functions

  1. National Institute of Standards and Technology == NIST http://www.nist.gov/
  2. http://dlmf.nist.gov/not/
  3. http://dlmf.nist.gov/help/cite : le loro regole per citare le Equazioni, le Figure e le Tabelle
  4. http://dlmf.nist.gov/4.43 : un metodo per trovare la soluzione della equazione di terzo grado. Problema trattato qui: http://www.elegio.it/calcolatrice/trovaradici3-4.html
  5. http://dlmf.nist.gov/5.2#E1 : un esempio di come citare una Equazione... come calcolare la costante Gamma ossia γ di Eulero ossia numericamente 0.5772156649015328606065120900824 ( con wxMaxima scrivere bfloat(%gamma) dopo avere portato a 32 il valore della fpprec ).
  6. http://people.math.sfu.ca/~cbm/aands/ : dove trovare l' Abramowitz and Stegun.
  7. http://numerical.recipes/ : il nuovo indirizzo del classico libro Numerical Recipes.