Per migliorare il calendario ( calendario bis_eptamensile )
Un modo più semplice sarebbe il calendario giampaolino, più preciso del calendario gregoriano e consistente in questa unica correzione al calendario giuliano: sono bisestili gli anni divisibili per 4 ma non sono bisestili gli anni divisibili per 128 e dunque non dovrebbe essere bisestile il 2048 ( e neppure il 2176, e il 2304 e il 2432 e il 2560 ... auguri di lunga vita a tutti i Matusalemme ! ) mentre per il calendario gregoriano non è bisestile il 2100, il 2200, il 2300 ma sarà bisestile il 2400. Una piccola differenza, dunque, che riduce leggermente la durata del calendario gregoriano. Per il calendario giampaolino l'anno dura 365+31/128 giorni, durata più esatta che 365+97/400 giorni come dura l'anno gregoriano.
Prima settimana dei dodici mesi lavorativi e dei due festivi, l'australe che viene dopo giugno e il boreale che viene dopo dicembre. Terza settimana dei dodici mesi lavorativi e dell'australe degli anni che finiscono con cinque e del boreale degli anni che finiscono per dieci tranne, per il boreale, gli anni divisibili esattamente per quaranta ma compresi quelli divisibili esattamente per quattrocento1 Lunedì Mio calendario 15 Lunedì È perpetuo ! 2 Martedì 16 Martedì 3 Mercoledì 17 Mercoledì 4 Giovedì 18 Giovedì 5 Venerdì 19 Venerdì 6 Sabato 20 Sabato 7 Domenica 21 Domenica Seconda settimana dei dodici mesi lavorativi e dei due festivi, l'australe e il boreale Quarta settimana dei dodici mesi lavorativi ed esclusi i festivi 8 Lunedì 22 Lunedì 9 Martedì 23 Martedì 10 Mercoledì 24 Mercoledì 11 Giovedì 25 Giovedì 12 Venerdì 26 Venerdì 13 Sabato 27 Sabato 14 Domenica 28 Domenica Sequenza dei mesi: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Australe, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Boreale Per avere più ore ( 40 non 24 ) da vivere ogni giorno
Una versione più antica ottenuta dividendo l'intero giorno in decimi, centesimi e millesimi di giorno ( dunque l'ora decimale dura 144 minuti convenzionali e quindi è insolitamente lunga...) è visibile a questo indirizzo http://www.elegio.it/SVG/test/orologio-decimale-svg.svg dove le lancette sono quelle tradizionali ma bisogna realizzare i meccanismi per azionare due dischi ruotanti ...il che naturalmente non è una operazione banale...
Per realizzare questa versione occorre aggiungere ingranaggi ad un normale orologio ossia ruote che dimezzino o raddoppino la velocità di rotazione della tradizionale lancetta delle ore, ingranaggi che accelerino la rotazione della lancetta tradizionale dei minuti nel rapporto 5/3 e ingranaggi che rallentino la rotazione della lancetta dei secondi nel rapporto 5/18 ma... è possibile realizzare un orologio usando solo le lancette tradizionali, disegnando un quadrante un po' complicato ma fattibile solo disegnando... Vedere questa versione ( in cui non compare più il Sole e quindi bisogna sapere distinguere la coppia Nottefonda seguita da Mattino dalla coppia Pomeriggio seguito da Sera.
Orologio del quarto di giorno
Realizzabile solo disegnando l'apposito quadrante...
Questo è invece l'orologio del quarto di giorno ossia la giornata va divisa in Nottefonda da mezzanotte fino alle 6 tradizionali, Mattino dalle 6 tradizionali a mezzogiorno, Pomeriggio da mezzogiorno alle 18 tradizionali e Sera dalle 18 tradizionali a mezzanotte.
Dunque le ore decimali durano 36 minuti e i minuti decimali durano 216 secondi e quindi basta indicare un numero compreso tra 0 e 99 mentre è intuitivo a quale quarto di giorno ci si riferisce.Il vantaggio, con questo tipo di orologio, sta nel fatto di non dovere fare le due corone ruotanti ossia non occorrono meccanismi aggiuntivi ma basta leggere con la lancetta delle ore le decine dei centesimi e con la lancetta dei minuti dedurre i centesimi tra 0 e 9 usando il tratto di spirale di uguale colore della freccia indicata dalla lancetta delle ore.
Per esempio le 3, le 9, le 15 e le 18 tradizionali sono le 50 rispettivamente di Nottefonda, Mattino, Pomeriggio e Sera mentre, per esempio la 1:30 , le 7:30, le 13:30 e le 17:30 tradizionali sono le 25 di volta in volta di Nottefonda, Mattino, Pomeriggio e Sera e così via.
Esempio di scrittura di formule tensoriali ( per capire di più i modelli della Fisica )
Usa la libreria http://www.elegio.it/mc2/convenzioni-proformulex10.txtEsempio applicato al calcolo tensoriale http://www.elegio.it/mc2/formule-varie-tensorialix10.htmlPiccolo test della libreria ( qui esterna ) per la scrittura di formule tensoriali
Ecco come scrivere, per esempio qualche indice in alto o in basso ed anche colorato : g_i!k!, g_I!K!, g_2!#3!2^ oppure scrivere una derivata totale di un vettore, del tipo l'accelerazione rispetto al tempo proprio sia prescindendo dal contributo dello pseudo_tensore noto come simbolo_ di_ Christoffel_ sia in forma covariante ossia col contributo del simbolo di Christoffel incluso .. u_#S°, u_#S§ ed usando i caratteri che si trovano anche sulla tastiera americana posso scrivere: \ u_#S\ e con | u_#S|. Notare che la derivata totale non fa ovviamente aumentare il rango del tensore a cui viene applicata a differenza della così detta derivata covariante che preferirei chiamare gradiente generalizzato. Ma le formule fanno uso anche dei caratteri greci per cui la Gamma maiuscola: #C_ e il simbolo di Christoffel di seconda specie che utilizza la gamma maiuscola lo scrivo #C_I!h!k!. La famosa formula di Einstein si scrive così: E = m c#2^ oppure, se si vuole usare il corsivo che gli usani chiamano italic_, basta scrivere E_ = m_ c_#2^ ed io però preferisco usare esplicitamente l'operatore moltiplicazione invece che sottintenderlo come fanno i matematici ma non gli informatici ossia usare il puntino a mezza altezza scritto "*_" e dunque scrivere: E_ = m_*_c_#2^Tradotto con la libreria diventa:
O se si preferisce la forma più tradizionale ossia gli indici controvarianti scritti in alto...
Quando Javascript non funziona...
Posso trascrivere la traduzione fatta dalla libreria con l'accortezza però di trascrivere i caratteri greci in codifica unicode. La gamma maiuscola è Γ l'alfa minuscola è α etc...Ecco come scrivere, per esempio qualche indice in alto o in basso ed anche colorato : gik, gik, g23 2 oppure scrivere una derivata totale di un vettore, del tipo l'accelerazione rispetto al tempo proprio sia prescindendo dal contributo dello pseudotensore noto come simbolo di Christoffel sia in forma covariante ossia col contributo del simbolo di Christoffel incluso .. u/S, u:S ed usando i caratteri che si trovano anche sulla tastiera americana posso scrivere: \ u/S e con | u:S. Notare che la derivata totale non fa ovviamente aumentare il rango del tensore a cui viene applicata a differenza della così detta derivata covariante che preferirei chiamare gradiente generalizzato. Ma le formule fanno uso anche dei caratteri greci per cui la Gamma maiuscola: Γ e il simbolo di Christoffel di seconda specie che utilizza la gamma maiuscola lo scrivo Γihk. La famosa formula di Einstein si scrive così: E = m c 2 oppure, se si vuole usare il corsivo che gli usani chiamano italic, basta scrivere E = m c 2 ed io però preferisco usare esplicitamente l'operatore moltiplicazione invece che sottintenderlo come fanno i matematici ma non gli informatici ossia usare il puntino a mezza altezza scritto "·" e dunque scrivere: E = m·c 2
Giampaolo Bottoni gpbottoni@gmail.com
|