In rete: www.elegio.it/mc2/keplero-semplice.html

Equazione di Keplero

Se gr è la costante di gravitazione universale ( gr = 6.67259e-11 [m^3/(kg*s^2)] ), ms è la massa del Sole (circa ms = 1.9889e30 [kg] ) e mp la massa del pianeta o asteroide ( per la Terra circa mp = 5.973e24 [kg] ), le equazioni del moto ellittico sono facilmente esprimibili in funzione di un parametro detto anomalia eccentrica. Solitamente l'anomalia eccentrica viene indicata sui libri con il simbolo E ma qui preferisco indicarla con il simbolo ss per evitare confusione con ec l'eccentricità e con am ossia il semiasse maggiore. Indico con PI la costante 3.14159265358979... L'unica complicazione di questa equazione è il fatto che in genere non è interessante il parametro ss ma interessa sapere dove sta il pianeta ad un dato tempo t per cui, dato t si deve trovare ss risolvendo una equazione trascendente detta equazione di Keplero.
Ma all'epoca del calcolo elettronico e della sconfinata disponibilità di memoria, la scelta più ragionevole mi sembra quella di tabulare la posizione del pianeta lasciando anche t variabile dipendente da ss e poi interpolare i dati, magari usando una interpolazione di grado elevato.
Il tempo viene dato in secondi, le posizioni in metri e le velocità in metri al secondo. La leggibilità dei risultati aumenta se il tempo viene dato in giorni, le posizioni in milioni di km e le velocità in km al secondo. Nelle tabelle seguenti si adottano queste unità di misura.

Dati sul sistema solare

 [Yg][Gm]-[giorni]
Sole1.9889e9---
Mercurio330.157.90.205687.66
Venere4868108.20.0068226.45
Terra5973149.60.0167365.2422
Luna73.4---
Marte641.8227.90.0934686.65
Giove1899000778.30.04834331.77
Saturno5686001426.60.056010760.
Urano868402870.60.046130830.
Nettuno1024004498.40.009760192.
Plutone14.715906.40.248290470.

== mp == Massa del pianeta in yottagrammi [Yg] = 1.e21 [kg]. Massa della Terra: 5973 [Yg], del Sole: 1.9889e9 [Yg].
== am == Semiasse maggiore in gigametri [Gm] ossia milioni di km. La distanza della Terra dal Sole è di 149.6 [Gm].
== ec == eccentricità, numero adimensionale positivo, inferiore ad 1.

Periodo = 366.7318804671366
Calcola con questi valori
mp = 6e+24
am = 150000000000
ec = 0.01
t =
0
x = 148.5
y = 0
vx = 0
vy = 30.043588793108373
t =
22.69738095713719
x = 137.081929876693
y = 57.399644657264005
vx = -11.488924821321746
vy = 27.735331250141176
t =
45.42876668884264
x = 104.56601717798213
y = 106.06071374453408
vx = -21.182419093076394
vy = 21.181359945642395
t =
68.22298505101065
x = 55.902514854763474
y = 138.5750006069631
vx = -27.586031430945418
vy = 11.425937011046686
t =
91.09929820112683
x = -1.4999999999999911
y = 149.99249981249065
vx = -29.74464017436867
vy = 1.8212428500937832e-15
t =
114.06447010940272
x = -58.90251485476346
y = 138.5750006069631
vx = -27.375701983029472
vy = -11.338820057327853
t =
137.1117368056268
x = -107.56601717798212
y = 106.0607137445341
vx = -20.88495781826897
vy = -20.88391354427055
t =
160.22183613231343
x = -140.08192987669304
y = 57.39964465726402
vx = -11.27858049959835
vy = -27.227540527308893
t =
183.36594023356827
x = -151.5
y = 1.8368783479147664e-14
vx = -3.606601819933699e-15
vy = -29.448666242749795
t =
206.51004433482316
x = -140.08192987669304
y = -57.39964465726399
vx = 11.278580499598341
vy = -27.227540527308896
t =
229.6201436615098
x = -107.56601717798216
y = -106.06071374453408
vx = 20.884957818268965
vy = -20.883913544270555
t =
252.66741035773384
x = -58.90251485476355
y = -138.57500060696307
vx = 27.375701983029465
vy = -11.33882005732787
t =
275.63258226600976
x = -1.5000000000000278
y = -149.99249981249065
vx = 29.74464017436867
vy = -5.46372855028135e-15
t =
298.50889541612594
x = 55.9025148547635
y = -138.5750006069631
vx = 27.586031430945418
vy = 11.425937011046692
t =
321.30311377829395
x = 104.56601717798222
y = -106.06071374453401
vx = 21.18241909307638
vy = 21.18135994564241
t =
344.0344995099995
x = 137.08192987669307
y = -57.39964465726384
vx = 11.488924821321712
vy = 27.73533125014119
t =
366.7318804671367
x = 148.5
y = 2.297026359423632e-13
vx = -4.6011878114114316e-14
vy = 30.043588793108373

Giampaolo Bottoni
Versione 20090228