In rete: http://www.elegio.it/svg/svg2013/
Lavori SVG 2013
- http://www.elegio.it/svg/svg2013/ottaedro-a-quadretti.xhtml
- http://www.elegio.it/svg/svg2013/ottaedro-a-quadretti-html5.html ( identico all'altro ma per controllare come si comportano i browser a seconda dell'estensione (
.xhtml
oppure.html
)- http://www.elegio.it/svg/svg2013/disegnicalcolatisvg.html contenente una funzione Javascript molto flessibile per commentare e calcolare dinamicamente coordinate, raggi, poligoni etc.
Come aggiungere un nuovo rettangolo a quello già presente.
Per imparare il metodo guardare il sorgente HTML interessante anche per capire come fare animazioni tramite l'uso di Javascript...
Usare questo esempio ( 2013) come pro-memoria di come si modifica con Javascript un disegno.
In rete: http://www.elegio.it/SVG/test/orologio-decimale-svg.svg ma attenzione... il termine di riferimento è l'intero giorno e non il quarto di giorno come in altre versioni... http://www.elegio.it/mc2/giampaolino.html
Raccolta degli esempi SVG
Orologio decimale basato sull'intero giorno e con due dischi ruotanti
Funziona con Chrome, Safari, Firefox, Opera ed Internet Explorer 9.
In questo orologio decimale le lancette sono tradizionali ma ci sono due dischi ruotanti realizzati con opportuni meccanismi, che allungano la durata della ora decimale che dura un decimo di giorno ossia 144 minuti e la durata dei decimi e centesimi di giorno segnata dalla lancetta dei minuti. Dunque la corona esterna riporta i numeri da 0 a 100 millesimi ed un millesimo dura circa un minuto e mezzo tradizionale ossia 86,4 secondi dato che il giorno dura, come è noto, 86400 secondi.La lancetta dei secondi tradizionali non ha nessuna funzione per la lettura dei decimi, centesimi e millesimi di giorno ma ovviamente è utile per la lettura tradizionale...Orologio del quarto di giorno
Questo è invece l'orologio del quarto di giorno ossia la giornata va divisa in Nottefonda da mezzanotte fino alle 6 tradizionali, Mattino dalle 6 tradizionali a mezzogiorno, Pomeriggio da mezzogiorno alle 18 tradizionali e Sera dalle 18 tradizionali a mezzanotte.
Dunque le ore decimali durano 36 minuti e i minuti decimali durano 216 secondi e quindi basta indicare un numero compreso tra 0 e 99 mentre è intuitivo a quale quarto di giorno ci si riferisce.Il vantaggio, con questo tipo di orologio, sta nel fatto di non dovere fare le due corone ruotanti ossia non occorrono meccanismi aggiuntivi ma basta leggere con la lancetta delle ore le decine dei centesimi e con la lancetta dei minuti dedurre i centesimi tra 0 e 9 usando il tratto di spirale di uguale colore della freccia indicata dalla lancetta delle ore.
Per esempio le 3, le 9, le 15 e le 18 tradizionali sono le 50 rispettivamente di Nottefonda, Mattino, Pomeriggio e Sera mentre, per esempio la 1:30 , le 7:30, le 13:30 e le 17:30 tradizionali sono le 25 di volta in volta di Nottefonda, Mattino, Pomeriggio e Sera e così via.
Giampaolo Bottoni gpbottoni@gmail.com
|